In occasione della dodicesima edizione le sessioni sono state articolate in modo innovativo, sui temi piú attuali della ricerca e della terapia con focus particolare su nuovi aspetti quali la medicina personalizzata e sull'applicazione di alcuni programmi di e-learning e uso di app create per pazienti e/o specialisti.
L'undicesima edizione del Respiration Day é stata dedicata al tema del microbioma polmonare, oltre ad affrontare temi relativi all'asma ed alle broncopatie croniche con attenzione a nuove pubblicazioni scientifiche e discussione interattiva di casi clinici.
La decima edizione del convegno é stata dedicata alla patofisiologia e alla cura delle malattie respiratorie, fornendo informazioni utili a comprendere meglio il ruolo dell'infiammazione nello sviluppo di tali patologie e descriverà gli approcci terapeutici disponibili per ridurne l’impatto clinico e sociale.
L'evento ha contribuito alla condivisione degli aggiornamenti più recenti sulla gestione delle riacutizzazioni in pazienti affetti da patologie respiratorie.
L’edizione 2012, a cui hanno partecipato circa 700 specialisti, ha riguardato i concetti di base della medicina personalizzata e della sua applicazione ad asma e BPCO.
L’edizione 2011 ha riguardato gli avanzamenti nella gestione di asma e BPCO, con l’obiettivo di aggiornare i 600 specialisti internazionali che hanno preso parte al convegno sulle opzioni terapeutiche più avanzate, incluse le tecniche relazionali per migliorare la compliance del paziente.
La sesta edizione del Respiration day si concentra sugli studi clinici randomizzati e sulla loro rilevanza nella reale pratica clinica quotidiana.
L'edizione 2008 ha posto in particolare evidenza la frequenza e l’importanza delle complesse comorbilità correlate ad asma e BPCO, che spesso coesistono nello stesso paziente ma di cui le Linee Guida raramente tengono conto.
Lo scopo dell'evento é stato di aggiornare il medico in maniera estensiva ed esaustiva riguardo alle modifiche apportate alle edizioni 2006 delle linee guida internazionali per il trattamento, la diagnosi ed il controllo delle malattie infiammatorie croniche respiratorie.