L’assistenza sanitaria è un diritto fondamentale, eppure rimane ancora inaccessibile per molte persone nel Sud del mondo. Chiesi Foundation si impegna a colmare questa disuguaglianza, migliorando l’accesso a cure di qualità per i neonati, le loro madri e i pazienti affetti da malattie respiratorie croniche. Donando il tuo 5×1000 alla Fondazione Chiesi, potrai sostenere iniziative che affrontano alcune delle sfide sanitarie più urgenti in queste regioni.
Mortalità neonatale nell’Africa subsahariana
L’Africa subsahariana registra il tasso di mortalità neonatale più elevato al mondo, con 27 decessi ogni 1.000 nati vivi. Nel 2022, quasi 2,3 milioni di bambini nel mondo sono morti entro i primi 28 giorni di vita, rappresentando il 47% di tutti i decessi tra i minori di cinque anni. La maggior parte dei decessi neonatali si verifica a causa di prematurità, complicazioni, infezioni e anomalie congenite, evidenziando l’urgente necessità di un’assistenza sanitaria di qualità.
La maggior parte dei decessi neonatali (circa il 75%) si verifica durante la prima settimana di vita e circa 1 milione di neonati muore entro le prime 24 ore. Spesso, queste morti premature potrebbero essere evitate con cure e interventi medici adeguati.
Il modello NEST (Neonatal Essential Survival Technology) della Fondazione Chiesi lavora per ridurre la mortalità neonatale in paesi come Benin, Burkina Faso, Burundi, Costa d’Avorio e Togo. Implementando un approccio incentrato sulla famiglia, promuovendo la separazione zero tra madre e bambino e rafforzando le competenze degli operatori sanitari, il modello NEST mira a migliorare l’assistenza neonatale nei contesti a risorse limitate.
Malattie respiratorie croniche nel Sud del mondo
Le malattie respiratorie croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), rappresentano una delle principali cause di mortalità nei paesi a basso e medio reddito. Nel 2021, la BPCO è stata la quarta causa di morte a livello globale, con 3,5 milioni di decessi, il 90% dei quali si sono verificati in paesi con risorse sanitarie limitate. Tra gli altri fattori di rischio che contribuiscono alle malattie respiratorie croniche (MRC) vi sono l’inquinamento atmosferico, l’esposizione a sostanze chimiche e polveri sul lavoro, nonché frequenti infezioni delle vie respiratorie inferiori durante l’infanzia.
Sebbene le malattie respiratorie croniche non siano curabili, esistono diversi trattamenti che possono aiutare a controllarne i sintomi e a migliorare la vita quotidiana delle persone che convivono con queste patologie.
Il progetto GASP (Global Access to Spirometry Project) della Fondazione Chiesi si concentra sullo sviluppo di competenze diagnostiche e cliniche per la gestione delle malattie respiratorie croniche. Questo programma supporta il personale sanitario in Guyana, Nepal e Perù, migliorando i servizi di prevenzione, trattamento e diagnosi.
Come puoi aiutare
Donare il tuo 5×1000 alla Fondazione Chiesi è un gesto semplice ma efficace per sostenere queste iniziative. Ecco come fare:
- Trova la sezione 5×1000 nella tua dichiarazione dei redditi (Modulo 730 o Modello Redditi Persone Fisiche)
- Inserisci nella casella “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università “ il codice fiscale 92130510347
- Firma la casella per confermare la tua donazione.
Hai tempo fino al 30 settembre.
Cosa facciamo con il tuo 5×1000
Il 5×1000 rappresenta una quota delle tue tasse annuali, calcolata in base al tuo reddito. Questa percentuale può essere destinata all’organizzazione da te scelta e non comporta alcun costo aggiuntivo per te.
Chiunque sia fiscalmente residente in Italia, sia esso dipendente o libero professionista, può scegliere a chi devolvere il proprio 5×1000.
Il tuo 5×1000, se destinato alla Fondazione Chiesi, si trasformerà in un aiuto concreto per sostenere i nostri progetti. Ad esempio, un reddito lordo annuo di 30.000 euro genera una donazione di 38 euro che verrà utilizzata per promuovere programmi di ricerca scientifica e di cooperazione internazionale, trasformandoli in borse di studio, attrezzature mediche professionali o formazione continua per il personale medico e infermieristico.
Lo scorso anno (anno fiscale 2022), grazie alla generosità di molti colleghi, abbiamo raccolto più di 133.000 euro, che ci hanno consentito di finanziare l’implementazione del modello NEST nell’Africa subsahariana e del modello GASP in Guyana, Nepal e Perù.
Sostieni la Fondazione per cancellare le disuguaglianze
L’assistenza sanitaria è un diritto umano fondamentale e ogni individuo merita di accedere a cure mediche di qualità. Scegliendo di destinare il tuo 5×1000 alla Fondazione Chiesi, non solo sostieni iniziative sanitarie cruciali, ma contribuisci anche a cancellare le disuguaglianze e a garantire un equo accesso all’assistenza sanitaria per le comunità del Sud del mondo.
Questo semplice gesto di solidarietà può fare una differenza significativa nella vita di migliaia di persone in tutto il mondo. Insieme, possiamo colmare il divario sanitario e creare un futuro in cui la salute sia davvero un diritto per tutti.