Operiamo nella massima trasparenza per raggiungere i nostri obiettivi

Operiamo nella massima trasparenza per raggiungere i nostri obiettivi

Relazione di missione

Ogni anno viene stilata una relazione circa i progetti avviati e gli obiettivi conseguiti. Inoltre, viene redatto un bilancio economico per evidenziare puntualmente le entrate e le uscite. Il Collegio dei Revisori, con il compito di vigilare sulla corretta gestione contabile e amministrativa, a termini di statuto, rilascia ogni anno una relazione che viene allegata e diventa parte integrante del rendiconto.

Siamo fatti di persone

Chiesi Foundation applica delle policy per garantire la massima trasparenza ai propri stakeholder. La governance della Fondazione è portata avanti dal Consiglio di Gestione, il Comitato Scientifico e il Coordinatore.

Il Consiglio di Gestione amministra la Fondazione ed è deputato all’approvazione del bilancio e del piano delle attività. Inoltre, elegge tra i suoi membri il Presidente. Il Presidente del Consiglio di Gestione, legale rappresentante dell’Ente, è il Dott. Paolo Chiesi.

In Chiesi Foundation ci avvalliamo di un Technical Advisor Group (TAG) che guida il team della Fondazione nell’attuazione della strategia di lungo termine, costruisce e mantiene relazioni con la comunità globale in ambito neonatale e respiratorio e da supporto tecnico ai partner nella definizione e supervisione dei programmi NEST e GASP.

Presidente della Fondazione

  • M. P. Chiesi

Coordinatore

  • M. Salvadori

Consiglio di Gestione

  • A. Chiesi
  • M. Thomson
  • C. Ghisoni
  • P. Chiesi
  • M. P. Chiesi
  • U. Di Francesco

Collegio dei Revisori

  • A. Guiotto
  • G. Ferrari
  • G. Piroli

Technical Advisor Group

  • Merran Thomson – NEST Advisor
  • Mario Scuri – GASP Advisor
  • Francesco Cavallin – Scientific statistician

Diventa nostro partner

Collaboriamo con centri di ricerca, organizzazioni, aziende e istituzioni per migliorare l’accesso alle cure e la qualità della vita nei paesi dove c’è più bisogno.

Diventa nostro partner

Collaboriamo con centri di ricerca, organizzazioni, aziende e istituzioni per migliorare l’accesso alle cure e la qualità della vita nei paesi dove c’è più bisogno.