Lavoriamo in più paesi nel mondo
Chiesi Foundation svolge attivamente progetti ed iniziative nel campo della ricerca scientifica e della cooperazione internazionale, nelle aree di riferimento quali la pneumologia e la neonatologia.
Lavoriamo in più
paesi nel mondo
Chiesi Foundation svolge attivamente progetti ed iniziative nel campo della ricerca scientifica e della cooperazione internazionale, nelle aree di riferimento quali la pneumologia e la neonatologia.
Lavoriamo in più
paesi nel mondo


Neonatologia
Progetto

Neonatal Essential Survival Technology
Il progetto NEST ha l’obiettivo di ridurre la mortalità neonatale (0-28 giorni) in particolare dei neonati patologici, prematuri o di basso peso alla nascita. L’approccio adottato è specifico per ogni contesto che ci si trova ad affrontare, dal momento che il gruppo target di Paesi comprende territori con differenti strutture sanitarie e diversi livelli di risorse finanziarie e umane.
Programmi di formazione sulle cure essenziali al neonato rivolti al personale sanitario locale, formando figure sanitarie altamente specializzate.
Allestimento di reparti di neonatologia, con risorse, modalità organizzative e strumentazioni mediche di base adeguate al contesto locale.
Diffusione di protocolli e linee guida sull’assistenza di base, in accordo con le raccomandazioni e gli standard internazionali.
Approfondisci le attività realizzate nei vari paesi:
Neonatologia
Progetto

Improving Quality and Use of Newborn Indicators
Per monitorare e misurare l’impatto del progetto, Chiesi Foundation ha avviato IMPULSE, con l’obiettivo di generare evidenze rispetto ai metodi e agli strumenti efficaci per migliorare la disponibilità, la qualità e l’uso dei dati in ambito neonatale in Africa sub-sahariana, così da contribuire a migliorare la salute ed il benessere dei neonati ricoverati nelle unità neonatali.
La ricerca mira a generare prove su strumenti e metodi efficaci e sostenibili per migliorare la disponibilità, la qualità e l’uso dei dati neonatali nell’Africa sub-sahariana e, così facendo, contribuire a migliorare la salute e il benessere di ogni neonato, in particolare dei neonati piccoli e malati ricoverati in ospedale.
Progetto in svillupo nei Paesi Etiopia, Uganda, Tanzania e Repubblica Centrafricana.




Pneumologia
Progetto

Global Access to Spirometry Project
Il Progetto GASP promuove la formazione medica in ambito respiratorio focalizzandosi sullo sviluppo di un modello di competenze diagnostiche e cliniche specifiche per la gestione delle malattie respiratorie croniche, con particolare riferimento ad asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
L’obiettivo è quello di trasferire il know-how acquisito anche in altri Paesi a basso reddito.
L’iniziativa pilota triennale è stata implementata in Guyana e ha portato alla creazione del primo laboratorio di spirometria del Paese per lo screening di queste patologie e allo sviluppo di un programma di training per la gestione delle malattie respiratorie croniche rivolto al personale locale, ai pazienti e delle loro famiglie.