Un’edizione speciale per celebrare 20 anni di impegno per la salute globale
Chiesi Foundation è lieta di presentare l’edizione 2024 del suo Bilancio Sociale, un documento che raccoglie attività, risultati e testimonianze dell’impegno portato avanti nel corso dell’ultimo anno. Si tratta di un’edizione dal valore simbolico, poiché nel 2025 la Fondazione celebra il ventesimo anniversario dalla sua nascita, avvenuta nel 2005 come espressione della responsabilità sociale del Gruppo Chiesi.
Attraverso questo bilancio, la Fondazione offre una panoramica dettagliata delle iniziative realizzate, mettendo in luce le azioni concrete intraprese per migliorare l’accesso alla salute nei contesti a risorse limitate, con un focus sui suoi due principali ambiti di intervento: la ricerca scientifica come strumento per il progresso e la condivisione libera della conoscenza medica; e la cooperazione internazionale, finalizzata ad ampliare l’accesso a cure sanitarie in ambito neonatale e respiratorio e a promuovere uno sviluppo locale sostenibile nei Paesi del Sud Globale.
Il Bilancio Sociale 2024 è stato redatto secondo le più aggiornate linee guida per la rendicontazione degli enti del Terzo Settore, e rappresenta non solo uno strumento di trasparenza, ma anche un’opportunità per raccontare la visione, i valori e l’approccio sistemico che guidano l’azione della Fondazione da due decenni.
I nostri programmi di sviluppo locale: i risultati del 2024
Nel corso del 2024, Chiesi Foundation ha consolidato e ampliato il proprio operato in 13 Paesi, attraverso 14 progetti con un focus sulla salute neonatale e sulle malattie respiratorie croniche. Le azioni intraprese hanno raggiunto complessivamente 22.199 beneficiari diretti, tra cui 21.904 pazienti e le loro famiglie, generando risultati concreti e significativi.
Il Modello NEST (Neonatal Essentials for Survival and Thriving) è oggi attivo in Burundi, Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio e Togo. L’obiettivo principale è contribuire alla riduzione della mortalità neonatale attraverso un approccio integrato che comprende: la formazione mirata di operatori sanitari locali, il miglioramento delle infrastrutture sanitarie esistenti, il coinvolgimento e la sensibilizzazione della comunità locale e la promozione del metodo Kangaroo Care, una pratica efficace e a basso costo per la cura dei neonati prematuri, sottopeso o malati.
Nel corso dell’anno, il programma ha avviato un processo di revisione del modello, volto a ottimizzarne l’efficacia, la scalabilità e la sostenibilità nei diversi contesti in cui opera. In totale, ha coinvolto oltre 4.300 neonati ricoverati in neonatologia e più di 370 famiglie assistite nelle Unità di Kangaroo Care (KC). Sono stati poi formati 295 operatori sanitari, di cui 251 con un focus specifico sulla salute neonatale.
Il Modello GASP (Global Access to Sustainable Pulmonology) consolidato in Guyana, Nepal e Perù, grazie alla collaborazione con attori chiave del mondo scientifico, accademico e istituzionale, punta a rafforzare le capacità locali nella prevenzione, diagnosi e gestione delle malattie respiratorie croniche, in particolare l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Nel 2024 il programma ha assistito 15.002 pazienti, promuovendo l’accesso a cure per l’asma e la BPCO, e ha formato 44 professionisti sanitari. Di particolare rilievo l’espansione del progetto in Perù, resa possibile grazie alla collaborazione con Chiesi Spagna e la Società Spagnola di Pneumologia (SEPAR), un esempio virtuoso di cooperazione tra fondazione filantropica, settore privato e comunità scientifica.
Il Progetto IMPULSE (IMProving qUaLity and uSE of newborn indicators), sviluppato insieme a Medici con l’Africa – CUAMM, la London School of Hygiene and Tropical Medicine e il WHO Collaborating Center presso l’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste, mira a migliorare la raccolta e l’utilizzo dei dati neonatali, per favorire decisioni sanitarie più informate e interventi più mirati.
Nel 2024, il progetto ha coinvolto 154 strutture sanitarie in Etiopia, Repubblica Centrafricana, Tanzania e Uganda, attraverso le seguenti attività: valutazione di base multi-Paese; sviluppo e aggiornamento degli strumenti di raccolta dati (EN-MINI v2.0), avvio della produzione di 15 articoli accademici; e organizzazione di 4 workshop nazionali per la validazione e la disseminazione dei risultati.
Un anno di crescita e collaborazione
Nel 2024, Chiesi Foundation ha proseguito con determinazione il suo impegno verso la salute globale, investendo nella formazione del personale sanitario e nella promozione della ricerca scientifica, elementi chiave per lo sviluppo locale sostenibile.
Durante quest’anno, sono stati formati complessivamente 295 operatori sanitari, siglati 14 nuovi accordi di collaborazione con 13 istituzioni locali e 15 partner internazionali e sostenuti 32 ospedali e cliniche. La Fondazione ha inoltre pubblicato un caso studio e il documento aggiornato del NEST Model, rafforzando il proprio contributo alla comunità accademica e professionale, e ha partecipato attivamente a numerose conferenze e tavole rotonde internazionali, consolidando il proprio ruolo nei contesti di cooperazione sanitaria.
Tutte queste attività sono state rese possibili grazie ad una solida rete di partner, sostenitori e collaboratori, che la Fondazione desidera ringraziare per il loro impegno e la loro fiducia.
Un documento accessibile a tutti
Il Bilancio Sociale 2024 è ora disponibile in lingua italiana. Le versioni in inglese e francese saranno pubblicate prossimamente, per garantire una comunicazione trasparente e accessibile a livello internazionale.
Con questa edizione speciale, la Fondazione ribadisce il proprio impegno a rendere la salute globale più equa e sostenibile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) numero 3 e 17 definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Vi invitiamo a leggere il documento completo del Bilancio Sociale 2024 per scoprire il cammino percorso finora e il lavoro che portiamo avanti ogni giorno, per garantire un futuro più sano per tutti.